È né più né meno che un inganno sobillare il popolo senza offrirgli nessun fondamento solido e meditato per la sua azione. […] rivolgersi ai lavoratori senza possedere idee rigorosamente scientifiche e teorie ben concrete significa giocare in modo vuoto e incosciente con la propaganda, […]. In un paese civilizzato non si può realizzare nulla senza teorie ben solide e concrete; […]. L’ignoranza non ha mai giovato a nessuno!
K. Marx, Colloqui (cur. H.M. Enzensberger, Annenkov su Weitling)
Miriamo a costruire una rivista teorica a supporto di un’azione politica scientificamente fondata, ovverosia retta da direttrici verificabili, se non in termini eminentemente scientifici, quantomeno in termini di conricerca e di ricerca-azione.
La rivista è autonoma ed è gestita attraverso il sistema open source OJS (Open Journal Systems), un sistema di gestione e pubblicazione delle riviste che è stato sviluppato da PKP per espandere e migliorare l’accesso alla ricerca.
Comitato editoriale
Enrico Fantini
Mattia Gambilonghi
Antonio Gusmai
Alessio Olivieri
Alessandro Tedde
Comitato scientifico
Nome e Cognome
Nome e Cognome
Nome e Cognome
Nome e Cognome
Collabora con noi
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti e ha spesso molte call for papers aperte.
La redazione assiste in tutte le fasi del processo di pubblicazione, che può essere sottoposto a revisione cieca, dalla presentazione alla pubblicazione online e all’indicizzazione. Attraverso i suoi sistemi di gestione, l’indicizzazione finemente dettagliata della ricerca e il contesto che essa fornisce alla ricerca, cerchiamo di migliorare sia la qualità accademica che pubblica della ricerca referenziata.
Call for papers
La rivista pubblica due numeri all’anno, all’interno dei quali è sempre presente almeno una sezione di taglio monografico su di un argomento scelto dal comitato di redazione e comunicato attraverso l’apertura di una call for papers, mentre altri tipi di contributi saranno presi in considerazione per le sezioni non monografiche della rivista.